Le cellule di Cajal sono un tipo di interneurone presente nel cervello. Devono il loro nome al neuroscienziato spagnolo Santiago Ramón y Cajal, che le descrisse per primo. Si trovano principalmente nello strato I, lo strato molecolare, della corteccia cerebrale.
Funzione: Le cellule di Cajal svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo corticale, in particolare nella migrazione neuronale e nella formazione dei circuiti. Secernono reelin, una glicoproteina extracellulare che guida i neuroni in migrazione verso le loro posizioni corrette nella corteccia in via di sviluppo.
Localizzazione: Come menzionato, si trovano principalmente nello strato I della corteccia cerebrale, lo strato più superficiale. Sono anche presenti nell'ippocampo in via di sviluppo.
Importanza clinica: Alterazioni nel numero o nella funzione delle cellule di Cajal sono state associate a diverse patologie neuropsichiatriche, tra cui la schizofrenia e l'autismo.
Sviluppo: Le cellule di Cajal sono tra i primi neuroni a comparire nella corteccia in via di sviluppo. Derivano da diversi siti di origine, tra cui l'epitelio corticale e altre regioni subcorticali.
Morfologia: Hanno una morfologia caratteristica con assoni orizzontali e dendriti radiali, permettendo loro di influenzare un'ampia area della corteccia.